Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator Search

Dott.ssa Giulia Rudi

Sono la Dott.ssa Giulia Rudi e sono una psicologa clinica iscritta all’Albo degli Psicologi della Lombardia (n. 25028). Nel mio lavoro accompagno le persone in un percorso di consapevolezza e cambiamento, aiutandole a dare un nuovo significato alle proprie esperienze nel rispetto della propria irripetibilità personale.

Mi baso su un approccio costruttivista-relazionale, che considera la realtà come una costruzione personale, influenzata dalle esperienze e dalle relazioni. Il percorso terapeutico aiuta a esplorare e rielaborare schemi di pensiero e modalità relazionali che generano disagio, favorendo nuove prospettive e una maggiore consapevolezza di sé. L’obiettivo è quello di sviluppare strumenti per affrontare le difficoltà in modo più flessibile e aumentare lo spazio di libertà della persona.

Formazione e specializzazione
Dopo la laurea magistrale in Psicologia Clinica presso l’Università Vita-Salute San Raffaele, ho intrapreso un percorso quadriennale di specializzazione in Psicoterapia Costruttivista-Relazionale presso il Centro Terapia Cognitiva di Milano, sotto la guida di docenti di riferimento come Bruno Bara e Rita Bisanti.

Ho poi ampliato le mie competenze con:
- un corso di perfezionamento in consulenza sessuale e benessere LGBTQA+ presso l’Università Milano-Bicocca;
- un corso di alta formazione in Mindfulness Basic Training con Federmindfulness;
- la certificazione in Training Base Compassion Focused Therapy (CFT) con Compassionate Mind Italia.

Esperienze professionali
Nel corso degli anni ho maturato esperienza in diversi contesti clinici, lavorando con persone che affrontano difficoltà psicologiche di varia natura.

Presso l’IRCCS Ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio (Gruppo San Donato) ho collaborato con l’équipe di terapia del dolore, offrendo supporto psicologico a chi convive con il dolore cronico.

Da anni collaboro anche con il Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze del CPS dell’Ospedale Niguarda, fornendo supporto psicologico e psicoterapeutico a persone con disturbi psichiatrici complessi tramite colloqui individuali e gruppi di psicoeducazione.