Assolutamente no.
Questa è una delle idee più sbagliate e superate.
Andare dallo psicologo non significa essere “matti”, ma prendersi cura della propria salute mentale ed emotiva — esattamente come ci si prende cura della salute fisica andando dal medico.
Le persone che si rivolgono a uno psicologo sono spesso semplicemente in un momento di difficoltà, di cambiamento, di confusione, oppure sentono il bisogno di conoscersi meglio, migliorare le relazioni o gestire ansia, stress, insicurezze.
Chiedere aiuto non è un segno di debolezza, ma di consapevolezza e responsabilità verso se stessi.