Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator Search

Frequently Asked Question

Lo psicologo è un professionista della salute mentale che promuove il benessere psicologico, inteso come equilibrio tra la persona e il suo ambiente.
Attraverso strumenti come il colloquio clinico e la psicodiagnosi, può individuare eventuali difficoltà e accompagnare la persona in un percorso di consapevolezza e cambiamento, valorizzando le sue risorse interne.
Ci si può rivolgere a uno psicologo per conoscersi meglio, affrontare momenti di crisi, migliorare la qualità della vita o dare un nuovo senso a ciò che si sta vivendo. Insieme al professionista, si costruisce un percorso che aiuta a comprendere, gestire e affrontare la quotidianità in modo più sereno e consapevole.

È utile rivolgersi a uno psicologo quando si attraversano momenti difficili, di confusione, ansia, stress, lutti, problemi relazionali o semplicemente quando si sente il bisogno di conoscersi meglio.
Non è necessario “stare male” in modo grave per chiedere aiuto: anche la crescita personale, il miglioramento della qualità della vita o la gestione di un cambiamento sono validi motivi.

Sì, se te lo stai chiedendo, è già una buona ragione per parlarne con qualcuno.
Spesso ci si convince che il proprio disagio “non sia abbastanza” per meritare attenzione, soprattutto se lo si confronta con i “veri problemi” degli altri.
Ma la verità è che non esiste una soglia minima di sofferenza per chiedere aiuto: se qualcosa ti fa stare male, è importante.

Il dolore non si misura con il confronto.
Anche ciò che può sembrare “piccolo” agli occhi degli altri può avere un grande impatto sulla tua vita.
Ogni esperienza è unica e merita ascolto. Non serve arrivare al limite per iniziare un percorso di supporto: prevenire è un atto di cura verso di sé.

La durata del colloquio è di 50 minuti.

La durata varia in base agli obiettivi e alle esigenze della persona.
Alcuni percorsi possono essere brevi, mentre altri richiedono più tempo. Sarà possibile discuterne insieme nei primi colloqui per trovare la modalità più adatta.
Generalmente richiedo frequenza su base settimanale per il primo anno, per poi andare a diluire mantenendo i guadagni terapeutici.

Il costo dei colloqui individuali è di 90€ l’uno circa, ed è possibile portarlo in detrazione come spesa sanitaria al 19% se si effettuano pagamenti digitali.

Sì, tutto ciò che viene detto durante i colloqui è strettamente riservato, tutelato dal segreto professionale secondo il Codice Deontologico degli Psicologi.

Psicologo: laureato in psicologia (5 anni + 1 anno di tirocinio post lauream + esame di stato) e iscritto all’albo A degli psicologi.

Psicoterapeuta: psicologo (o medico) che ha seguito una formazione specialistica quadriennale in psicoterapia.

Psichiatra: medico specializzato in psichiatria, può prescrivere farmaci e trattare i disturbi mentali da un punto di vista medico.

No, nessuno dovrebbe affrontare tutto da solo.
Se così fosse, dovremmo anche coltivare e produrre a casa tutto quello che ci serve per mangiare / bere / sopravvivere senza passare dal supermercato.
È normale chiedere aiuto, e non è un segno di debolezza: al contrario, è un gesto di consapevolezza e coraggio.
Spesso chi si rivolge a uno psicologo ha già provato molte altre strade, senza trovare sollievo duraturo.

Assolutamente no.
Questa è una delle idee più sbagliate e superate.

Andare dallo psicologo non significa essere “matti”, ma prendersi cura della propria salute mentale ed emotiva — esattamente come ci si prende cura della salute fisica andando dal medico.
Le persone che si rivolgono a uno psicologo sono spesso semplicemente in un momento di difficoltà, di cambiamento, di confusione, oppure sentono il bisogno di conoscersi meglio, migliorare le relazioni o gestire ansia, stress, insicurezze.
Chiedere aiuto non è un segno di debolezza, ma di consapevolezza e responsabilità verso se stessi.