Psicoterapia individuale:
Ognuno di noi costruisce la propria realtà attraverso esperienze, relazioni e significati che attribuiamo agli eventi della nostra vita. A volte, però, questi schemi di pensiero e relazione possono diventare rigidi, limitanti o fonte di sofferenza. Come psicologa costruttivista relazionale, accompagno nel percorso terapeutico a esplorare insieme il modo in cui la persona interpreta le esperienze, riconoscendo schemi ricorrenti e individuando nuove possibilità di significato e cambiamento.
Nel colloquio psicologico, il processo di co-costruzione avviene attraverso il dialogo e la relazione terapeutica: lavoro con la persona per comprendere insieme a lei il suo modo di pensare, sentire e agire nelle relazioni, senza giudizio, ma con curiosità e apertura. L’obiettivo non è semplicemente "risolvere un problema", ma ampliare la consapevolezza e la capacità di rispondere in modo più flessibile alle situazioni di vita. Attraverso l'esplorazione di emozioni, vissuti e relazioni significative, la terapia diventa uno spazio in cui rielaborare la propria storia e costruire nuove narrazioni di sè.
Le neuroscienze ci mostrano come le esperienze relazionali modellano il nostro cervello: il modo in cui apprendiamo, reagiamo e ci adattiamo è frutto dell'interazione continua tra mente, corpo e ambiente. Durante la terapia, grazie alla risonanza emotiva e alla qualità della relazione terapeutica, si attivano processi di neuroplasticità che favoriscono il cambiamento. La capacità del cervello di riorganizzarsi e creare nuove connessioni sinaptiche permette di trasformare modalità disfunzionali di pensiero ed emozione in risorse più adattive e funzionali al benessere.
Che si stia affrontando ansia, difficoltà relazionali, fatiche lavorative, momenti di crisi o semplicemente si desideri conoscersi meglio, la terapia diventa un’opportunità per dare nuovo senso all’ esperienza, sviluppare maggiore autenticità nelle relazioni e costruire un equilibrio più soddisfacente tra mondo interno ed esterno.